Last Updated: 3/20/21 | March 20th, 2021
WWOOF stands for “Worldwide opportunities on organic Farms” and WWOOFing around the world is an incredibly popular way to travel long-term on a budget. In exchange for working on an organic farm, travelers get free room and board — allowing them to extend their travels without breaking the bank.
Since I’ve never WWOOFed, I turned to frequent WWOOFer and freelance writer Sophie McGovern to tell us all about it.
A storm was brewing in northern Italy, moody clouds rolling over the valley. inside a farmhouse, my friend and I were dusting shelves of antique books and ornaments. Not something we expected to be doing on our WWOOF stay, but neither had we expected to find a papier-mâché chicken suit in our bedroom.
When it comes to WWOOFing, you just have to roll with it.
Our host, Silvia, was a tough, middle-aged woman who ran a small-holding complete with a vegetable garden, fruit orchard, goats, and chickens. Her English was basic, but she particularly liked to use the term “strong woman” whenever mothers, independent women, and high-achieving ladies in general were mentioned.
As we dusted, lightning illuminated the valley. Silvia was in the kitchen preparing a dinner of goat meat, potatoes, and salad, all organic produce from the farm. We had taken no part in sacrificing the goat to the gods of gastronomy, but we had harvested the potatoes and salad that morning, which made them taste especially good.
The builders who were renovating the barn next door joined us for dinner along with the third volunteer on the farm. Italian conversation flowed, accompanied by a generous helping of laughter. My friend and I understood little (our vocabulary extended only to soft fruits, garden equipment, and motivational lady talk), but hand gestures and facial expressions sufficed. The other volunteer, an American girl who was WWOOFing primarily to improve her Italian, was soaking up the organic language lesson.
Red wine and rustic bread accompanied the meal, both made at nearby farms and exchanged for Silvia’s homemade goat’s cheese. Out there, produce was currency. We had been introduced to this and many other principles of sustainable living during our stay. never again would I underestimate the value of a good wheel of cheese.
At the end of the night, Silvia informed us of the next day’s tasks: weeding the asparagus beds, picking fruit, and making hay in the afternoon, should the sun be shining.
Our inexperience in all things farm-related had not been a problem since we arrived. There had been a few crossed wires, like when I threw leftovers into the trash instead of adding them to the compost and got told off, but on the whole we found that if you’re willing to learn and don’t have an aversion to dirt, bugs, or early mornings, you’ll get by just fine.
What is WWOOFing
WWOOF is a service that matches people looking for work on farms with farmers who are looking for labor. It’s more a loose affiliation of like-minded groups using the same name than one large international organization.
In order to become a WWOOFer, you need to sign up for the national organization in the country you want. There is no international WWOOF membership, so you’ll have to buy a membership from each WWOOFing country’s organization (WWOOF is made up of almost a hundred organizations). annual membership usually costs around $30-40 USD per country per person (there is also a joint membership for couples that offers a slight discount). You don’t need any previous experience in farming to do this, just a desire to work.
As you can imagine, WWOOFing opens endless opportunities on an extended-travel trip. If you make your way around the world visiting a selection of the 130 countries and the 12,000 hosts that participate in WWOOF, you can save tens of thousands of dollars over the course of a year.
You can also learn skills, absorb languages, and make friends.
Over our two-month stay, we spent zero on food and accommodation in a region of Italy where it otherwise costs backpackers at least 20 EUR a night for a hostel and 15 EUR a day for food.
Over our two-month stay, that meant a total savings of at least 2,000 EUR!
How to join WWOOF
We had joined WWOOF Italia from a computer in our English dorm room but the process works the same no matter the country you want:
Visit the WWOOF website
Choose destination country of choice. here is the list of participating countries.
Fill out their membership application and pay the fee
Start searching for opportunities!
You have to be 18 years of age or older to join most WWOOF destinations, but different rules apply to different countries.
Germany, the UK, Portugal, and Italy take WWOOFers under 18 but you may need a letter of consent from your parent or legal guardian. WWOOF Switzerland has a minimum age of 16 while you have to be 20 years old to WWOOF in Turkey.
Once you’ve filled outIl modulo di abbonamento online e pagato la tassa, ti verrà inviato un elenco di aziende agricole partecipanti nel tuo paese preferito e puoi decidere quali contattare.
Ogni descrizione della fattoria ti dirà qualcosa sull’ospite, la loro fattoria e le loro aspettative. Leggilo attentamente e chiedi dettagli sulla sistemazione, esempi di lavoro, routine settimanali e accordi alimentari prima di impegnarti. Puoi anche chiedere se hanno regole specifiche della casa e se sono fluenti in inglese. Se non lo sono, non lasciarti scoraggiare; Questa potrebbe essere una grande opportunità per imparare una nuova lingua!
Assicurati di dare un’occhiata anche alla sezione Indipendenti del WWOOF del sito, per le fattorie nei paesi senza un organo centrale del WWOOF. Unisciti a questo e puoi visitare una qualsiasi delle oltre 1.000 aziende agricole nei paesi indipendenti del WWOOF.
Come scegliere una fattoria
“Farm” è un termine abbastanza sciolto. Eco-Comunità, fattorie commerciali, vigneti e trame di verdure di back-garden si trovano tutti nella lista del WWOOFing.
Poco dopo essere entrati a far parte di Wwoof Italia, ci è stato inviato un elenco di oltre un centinaio di aziende agricole. Decidendo di trascorrere due mesi in Italia come parte del nostro anno sabbatico, abbiamo contattato un paio di fattorie che sembravano attraenti, una nella regione settentrionale di Piedmonte e una in Toscana, con l’intenzione di rimanere un mese a ciascuno.
Ad alcuni WWOOFER amano trascorrere periodi più brevi nelle fattorie (1-3 settimane) e visitare una più ampia varietà di fattorie. Ciò consente loro di esplorare il paese mentre danno loro un out nel caso in cui il loro soggiorno non va bene. Altri preferiscono soggiorni più lunghi in modo che possano davvero immergersi nella regione.
Se sei nuovo sia nel lavoro agricolo che nel wwoofing, suggerirei un soggiorno più breve in modo da poter avere un’idea dello stile di vita senza doverti impegnarti per mesi.
Inoltre, quando si confrontano le opzioni, controllo sempre le rotte di viaggio e i prezzi dei biglietti per assicurarmi che arrivarci non sia troppo costoso. I volontari devono pagare i propri costi di trasporto, quindi se stai viaggiando con un budget, i prezzi dei biglietti possono avere un impatto enorme su quali aziende agricole ti applichi.
Nel caso della fattoria di Silvia, abbiamo scoperto che potremmo ottenere un volo per Milano con una compagnia aerea a basso costo e poi prendere il treno per Asti. Silvia ci ha incontrato lì nella sua vecchia macchina. Complessivamente il viaggio è costato meno di 50 EUR.
Come superare i problemi (F.A.Q.)
Cosa succede se qualcosa va storto?
Ho incontrato host WWOOF nei miei viaggi che non ho avuto altrettanto. Nella seconda fattoria in Italia, ci è stato chiesto di spostare un enorme mucchio di legna da ardere che era piena di scorpioni e doveva rifiutare, poi in seguito sentivamo che stavamo trascorrendo troppo tempo a diserbare i aiuole. In questo caso, puoi parlare apertamente al tuo host e provare a trovare una soluzione.
Se non ti piace davvero un posto e vuoi andartene, hai tutto il diritto di farlo, ma ci si aspetta che i volontari siano rispettosi dei loro ospiti e danno loro un preavviso sufficiente a meno che non sia un’emergenza. Alla fine, abbiamo lasciato la fattoria toscana con una settimana prima perché la situazione non è migliorata, ma tra le oltre 30 fattorie che ho visitato in tutto il mondo, questo non è mai più successo.
Se c’è un problema:
Fai sapere al tuo host. documenta il problema se è qualcosa di grave, per ogni evenienza
Dai loro il tempo di risolverlo.
Se non è risolto, dì loro che stai partendo.
Dai loro una settimana per essere rispettosi per loro e i tuoi compagni WWOOFER.
Ricorda che ti stai offrendo volontariato, quindi devi mettere al primo posto la tua sicurezza e il tuo comfort.
***
Tutto sommato, WWOOF è un modo economico per viaggiare, un ottimo modo per imparare e un modo sicuro per avere un sacco di avventure.
In una fattoria in Ecuador, ci sono state incredibili attività divertenti con cui potremmo essere coinvolti. Preparare cioccolato, caffè, pasta e yogurt da zero sono state fantastiche esperienze di apprendimento, così come fare una panchina di pannocchia con molti altri volontari (la pannocchia è un materiale da costruzione naturale e i piedi sono i migliori strumenti per mescolarlo!). Poiché la fattoria era anche un’eco-comunità e una riserva naturale, i compiti cambiavano ogni giorno e venivano immensamente vari, dallo studio degli alberi nativi per aiutare a installare una turbina eolica.
Se stai cercando un modo economico per viaggiare per il mondo e apprendere nuove abilità, prova Wwoofing. È un modo divertente, stimolante e gratificante per approfondire i tuoi viaggi e sfruttare al meglio il tuo tempo all’estero!
Sophie McGovern è una scrittrice di viaggi, filato di filamento e nomade a tempo pieno. È una collaboratrice regolare di Heading, e ha scritto per una serie di blog di viaggio popolari.
Come viaggiare per il mondo con $ 50 al giorno
La mia guida a bidoni tascabile più venduta del New York Times ti insegnerà come padroneggiare l’arte dei viaggi in modo da scendere dai sentieri battuti, risparmiare denaro e avere un’esperienza di viaggio più profonda. È la tua guida per la pianificazione A a z che la BBC ha chiamato la “Bibbia per i viaggiatori di bilancio”.
Clicca qui per saperne di più e inizia a leggerlo oggi!
Prenota il tuo viaggio: suggerimenti e trucchi logistici
Prenota il tuo volo
Trova un volo economico usando Skyscanner. È il mio motore di ricerca preferito perché cerca siti Web e compagnie aeree in tutto il mondo in modo da sapere sempre che non ci viene lasciata una pietranutod.
Prenota il tuo alloggio
Puoi prenotare il tuo ostello con Hostelworld. Se vuoi rimanere in un posto diverso da un ostello, usa Booking.com in quanto restituiscono costantemente le tariffe più economiche per le pensioni e gli hotel.
Non dimenticare l’assicurazione di viaggio
L’assicurazione di viaggio ti proteggerà da malattie, lesioni, furti e cancellazioni. È una protezione completa nel caso in cui qualcosa vada storto. Non ho mai fatto un viaggio senza di essa perché ho dovuto usarlo molte volte in passato. Le mie aziende preferite che offrono il miglior servizio e valore sono:
Safetywing (migliore per tutti)
Assicura il mio viaggio (per quelli più di 70)
Medjet (per ulteriore copertura di evacuazione)
Pronto a prenotare il tuo viaggio?
Dai un’occhiata alla mia pagina delle risorse per le migliori aziende da utilizzare quando viaggi. Elenco tutti quelli che uso quando viaggio. Sono i migliori in classe e non puoi sbagliare usarli durante il tuo viaggio.